Descrizione del progetto
Approfondimento meccanicistico sull’elaborazione delle informazioni sensoriali
Gli stimoli sensoriali provenienti dall’ambiente, come le informazioni visive, uditive o tattili, vengono rilevati da recettori sensoriali specializzati situati nei nostri organi di senso e trasmessi al cervello. I circuiti della corteccia cerebrale svolgono un ruolo cruciale nell’elaborazione di tali stimoli sensoriali e nella generazione della nostra percezione del mondo circostante. Il progetto SurfaceInhibition, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà come diversi tipi di cellule inibitorie contribuiscono all’elaborazione sensoriale. L’attenzione si concentrerà sui circuiti neurali della corteccia che coinvolgono le cellule inibitorie, le quali esprimono un recettore della serotonina specifico. Mediante una combinazione di tecniche, i ricercatori intendono scoprire le funzioni di queste cellule inibitorie e il modo in cui influenzano la percezione sensoriale in condizioni di salute e di malattia.
Obiettivo
How do cortical circuits process sensory stimuli that leads to perception? Sensory input is encoded by complex interactions between principal excitatory neurons and a diverse population of inhibitory cells. Distinct inhibitory neurons control different subcellular domains of target principal neurons, suggesting specific roles of different cells during sensory processing. However, the individual contribution of these inhibitory subtypes to sensory processing remains poorly understood. This is mainly due to the technical challenges of recording the activity of identified cell types in-vivo, in response to quantified sensory stimuli. Therefore, I propose a novel approach based on four pillars: 1) An optically accessible circuit in the superficial layers of the cortex, comprised of inhibitory cells expressing the serotonin receptor 5HT3a, and the distal dendrites of pyramidal neurons. 2) A novel combination of electrophysiology and 3D two-photon imaging to simultaneously record the activity of morphologically identified 5HT3a cells and their dendritic targets. 3) A head-fixed perceptual decision task, whereby mice use their whiskers to determine the location of an object, allowing an accurate description of the sensory stimulus. 4) The integration of experimental data and computer models to gain mechanistic insights into circuit functions. The 5HT3a cells and the distal dendrites of pyramidal neurons receive ‘top-down’ contextual information from other cortical areas that is essential for constructing meaningful perceptions of sensory stimuli. Thus I hypothesize that 5HT3a cells influence sensory perceptions by controlling the excitability of the pyramidal cell distal dendrites that integrate top-down and sensory input. Thus, I will not only reveal novel functions of inhibitory neurons, I will also shed light on how top-down and sensory input is integrated, and I will provide novel methods to test the functions of other cell types in normal mice and disease models.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.