Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure Computation on Encrypted Data

Obiettivo

Recent trends in computing have prompted users and organizations to store an increasingly large amount of sensitive data at third party locations in the cloud outside of their direct control. Storing data remotely poses an acute security threat as these data are outside our control and could potentially be accessed by untrusted parties. Indeed, the reality of these threats have been borne out by the Snowden leaks and hundreds of data breaches each year. In order to protect our data, we will need to encrypt it.

Functional encryption is a novel paradigm for public-key encryption that enables both fine-grained access control and selective computation on encrypted data, as is necessary to protect big, complex data in the cloud. Functional encryption also enables searches on encrypted travel records and surveillance video as well as medical studies on encrypted medical records in a privacy-preserving manner; we can give out restricted secret keys that reveal only the outcome of specific searches and tests. These mechanisms allow us to maintain public safety without compromising on civil liberties, and to facilitate medical break-throughs without compromising on individual privacy.

The goals of the aSCEND project are (i) to design pairing and lattice-based functional encryption that are more efficient and ultimately viable in practice; and (ii) to obtain a richer understanding of expressive functional encryption schemes and to push the boundaries from encrypting data to encrypting software. My long-term vision is the ubiquitous use of functional encryption to secure our data and our computation, just as public-key encryption is widely used today to secure our communication. Realizing this vision requires new advances in the foundations of functional encryption, which is the target of this project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 224 201,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 253 892,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0