Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mesoscopic models for propagation in biology

Obiettivo

According to biologists, there is a need for quantitative models that are able to cope with the complexity of problems arising in the field of life sciences. Here, complexity refers to the interplay between various scales that are not clearly separate. The great challenge of the MESOPROBIO project is to analyse complex PDE models for biological propagation phenomena at the mesoscale. By analogy with the kinetic theory of gases, this is an intermediate level of description between the microscale (individual-based models) and the macroscale (parabolic reaction-transport-diffusion equations). The specific feature common to all the models involved in the project is the local heterogeneity with respect to a structure variable (velocity, phenotypical trait, age) which requires new mathematical methods. I propose to push analysis beyond classical upscaling arguments and to track the local heterogeneity all along the analysis.

The biological applications are: concentration waves of bacteria, evolutionary aspects of structured populations (with respect to dispersal ability or life-history traits), and anomalous diffusion. The mathematical challenges are: multiscale analysis of PDE having different properties in different directions of the phase space, including nonlocal terms (scattering, competition), and possibly lacking basic features of reaction-diffusion equations such as the maximum principle. The outcomes are: travelling waves, accelerating fronts, approximation of geometric optics, nonlocal Hamilton-Jacobi equations, optimal foraging strategies and evolutionary dynamics of phenotypical traits. Emphasis will be placed on quantitative results with strong feedback towards biology.

The project will be conducted in Lyon, a French hub for mathematical biology and hyperbolic equations. There will be close interaction with biologists in order to establish the most appropriate questions to answer. Several collaborations in Europe (UK, Austria) will be developed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 091 688,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 091 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0