Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cryptography with Low Complexity

Obiettivo

The efficiency of cryptographic constructions is a fundamental question. Theoretically, it is important to understand how much computational resources are needed to guarantee strong notions of security. Practically, highly efficient schemes are always desirable for real-world applications. More generally, the possibility of cryptography with low complexity has wide applications for problems in computational complexity, combinatorial optimization, and computational learning theory.

In this proposal we aim to understand what are the minimal computational resources needed to perform basic cryptographic tasks. In a nutshell, we suggest to focus on three main objectives. First, we would like to get better understanding of the cryptographic hardness of random local functions. Such functions can be computed by highly-efficient circuits and their cryptographic hardness provides a strong and clean formulation for the conjectured average-case hardness of constraint satisfaction problems - a fundamental subject which lies at the core of the theory of computer science. Our second objective is to harness our insights into the hardness of local functions to improve the efficiency of basic cryptographic building blocks such as pseudorandom functions. Finally, our third objective is to expand our theoretical understanding of garbled circuits, study their limitations, and improve their efficiency.

The suggested project can bridge across different regions of computer science such as random combinatorial structures, cryptography, and circuit complexity. It is expected to impact central problems in cryptography, while enriching the general landscape of theoretical computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 265 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 265 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0