Descrizione del progetto
Interfacce biocompatibili di fotostimolazione neurale con proprietà avanzate
Lo sviluppo di interfacce neurali ingegnerizzate in grado di collegare dispositivi di fattura umana al tessuto neurale mediante tecnologia antropica potrebbe aprire la strada al trattamento di molte malattie e condizioni neurologiche. La progettazione e il controllo a livello atomico di nanostrutture e nanomateriali all’interfaccia con i neuroni potrebbe rivoluzionare il livello di risoluzione a cui è possibile controllare la risposta neurale. Il progetto NOVELNOBI, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, affronterà questa sfida concentrandosi sulla fotostimolazione neurale. La squadra adibita ai lavori migliorerà la comprensione del processo di fotostimolazione neurale attraverso una nuova applicazione della meccanica quantistica, svilupperà nuovi nanocristalli colloidali biocompatibili per la fotostimolazione neurale e li integrerà in interfacce neurali biocompatibili con funzionalità avanzate.
Obiettivo
Interfacing with neural tissues is an important scientific goal to understand cellular processes and to combat nervous-system related diseases. Nanotechnology has a significant potential for the development of new neural interfaces. The atomic-level design and control of the nanostructures for neural interfacing can revolutionize the junction between neurons and nanomaterials. In this project, we propose a totally new approach for understanding fundamental requirements and from this knowledge designing customised nanomaterials with optimised characteristics. These will be used to develop and demonstrate unconventional neural interfaces that are ultimately designed, controlled and constructed at the nanoscale. Hence, the key objectives of this proposal are: (1) to use quantum mechanics in a new way to control and explore the neural photostimulation mechanism, (2) to explore, design and synthesize new biocompatible colloidal nanocrystals for neural photostimulation, to overcome the limitations in terms of toxic material contents (e.g. cadmium, lead, mercury, etc.), (3) to demonstrate novel biocompatible neural interfaces with exciton and quantum funnels, and plasmonic nanostructures for enhanced spectral sensitivity and dynamic range. This new approach from quantum mechanical design to nanocrystal assembly will enable exploring, tuning and controlling the underlying physical mechanisms of neural photostimulation. Furthermore, the biocompatible nanomaterials will result in a more reliable nanobiojunction. The funnel and plasmon structures will lead to unprecedented spectral sensitivities and dynamic ranges that are far beyond the state-of-the-art optoelectronic interfaces. The project is therefore expected to have high impact and may herald a new paradigm in neural interfacing. NOVELNOBI is expected to attract significant attention of researchers from diverse fields such as photonics, nanomaterials, photomedicine and neuroscience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.