Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Imaging the Dynamical Imprints of Planet Formation in Protoplanetary Discs

Obiettivo

The gas and dust discs around young stars are thought to be the birthplace of planetary systems and are a key area to study if further progress is to be made on understanding the history of our solar system and our own origins. Once planets have formed in these discs, they dynamically sculpt their environment, for instance by opening tidally-cleared gaps or triggering spiral arms and disc warps. The late stages of this process are likely observed in the “transitional” discs, where regions spanning tens of astronomical units (AU) have been cleared. The aim of this project is to image the planet formation signatures both during the transitional disc and the earlier T Tauri or Herbig Ae/Be stars phase, where the protoplanetary bodies are just starting to carve gaps in the optically thick disc. For this purpose, we will employ the latest generation of near-infrared, mid-infrared, and sub-millimeter interferometric instruments that will allow us to trace a wide range of stellocentric radii, disc scale heights, and dust opacities. We will make use of recent revolutionary advancements in infrared detector technology and equip the CHARA/MIRC 6-telescope beam combiner with a low-read noise camera that will significantly increase the sensitivity of this instrument and enable us to image protoplanetary discs with 2.5 times higher resolution and much higher efficiency than ever before. These quick-look imaging capabilities will enable us to trace time-variable structures in the inner few AU and to investigate their relation to the commonly observed photometric and spectroscopic variability. Our interferometric observations in spectral lines aim to detect the accretion signatures of the young protoplanets themselves. Employing sophisticated radiation hydrodynamics simulations we will achieve an unprecedented global view on protoplanetary disc structure and obtain fundamentally new constraints on theoretical models of planet formation, planet-disc interaction, and disc evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 648 265,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 648 265,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0