Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reducing empiricism in luminescence geochronology: Understanding the origins of luminescence from individual sand grains

Obiettivo

Sediments preserve a history of the evolution of the Earth’s surface and its response to a changing climate – a history that can only be read reliably if we know the age of the sediments. Luminescence dating is widely used in quaternary geology and archaeology, and is applicable to almost all sediments from the last 0.5 Ma – it dates the last time the sediment grains were exposed to daylight. RELOS will improve the reliability of luminescence dating by determining the sources of unexpected spread (over-dispersion) in measured doses derived from sand-sized grains. New hypotheses concerning charge imbalance, charge transport and dose calibration of luminescence signals will be tested by: (i) quantifying the effect of grain size and irradiation geometry/quality on grain-to-grain dose dispersion, and particularly the importance of charge particle equilibrium at these scales; (ii) quantifying dispersion arising from grain-to-grain variations in environmental dose rate; (iii) developing measurement procedures giving the same luminescence response per unit dose as in nature; (iv) developing a dispersion budget and new conceptual/numerical models for luminescence production based on (i) to (iii); and (v) testing the results of these investigations using well-defined natural samples. This project investigates fundamental issues of charge (de)trapping and recombination at small scales that have been completely ignored in previous studies, and problems of luminescence response that are sidestepped in the literature, in part by the unsatisfactory approach of arbitrary data rejection. These studies will result in major improvements in our understanding of the small-scale dosimetry of mixed radiation fields and a step change in the reliability of single-grain luminescence ages. The project links these fundamental studies to clear outcomes of considerable potential value to a variety of fields including earth sciences, archaeology and palaeoanthropology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 116 648,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 116 648,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0