Descrizione del progetto
Dinamiche di cittadinanza nel contesto dell’immigrazione
Nel contesto dell’immigrazione, la cittadinanza si trasforma in un’arena conflittuale in cui i dibattiti, la produzione e la negoziazione sono fattori che plasmano le vite dei migranti. Svelando le complesse dinamiche della cittadinanza in tale contesto, i ricercatori hanno la possibilità di comprenderne l’impatto sui diritti degli immigrati. Alla luce di tali premesse, il progetto MigrantParents, finanziato dall’UE, condurrà un’analisi antropologica dei dibattiti, degli interventi e delle pratiche esistenti. Concentrandosi su genitori egiziani immigrati a Parigi, Milano e Amsterdam, questa ricerca innovativa approfondirà l’intricata relazione che intercorre tra cittadinanza, migrazione e dinamiche familiari. In particolare, MigrantParents determinerà il modo in cui i genitori migranti gestiscono e si relazionano con tali aspetti, esplorando i rapporti che esistono tra dibattiti politici, interventi statali e interazioni quotidiane nell’ambito della genitorialità.
Obiettivo
This project is an anthropological study of citizenship in a Europe where the presence of migrants has increasingly come to be seen as a burden or threat. This project examines how citizenship is debated, produced and negotiated in this context. It does so through a multilevel study of debates, interventions and practices related to migrant parenting in Paris, Milan and Amsterdam. The experiences of Egyptian migrant parents – a relatively new North African and (partly) Muslim migrant group – serve as its vantage point.
Migrant parenting provides a new and fertile angle to explore questions of citizenship, understood here as membership and participation in the nation. Migrant parents are frequently seen as potential threat to the reproduction of the nation, and may thus be targeted by a variety of citizenship agendas designed to ensure the proper reproduction of citizens. This research examines how migrant parents engage with such agendas. It thereby studies the intersection of 1. political debates regarding migrant parents and the nation, 2. interventions through which states regulate and shape the reproduction of citizens, and 3. everyday interactions in the context of parenting.
Theoretically, this research will advance theories of citizenship through its innovative focus on migrant parenting, enabling an understanding of how correspondences between family and nation impact citizenship. It also contributes to citizenship studies through its innovative multilevel analysis, which details how citizenship is produced at the intersection of political debates, institutional interventions, and everyday interactions. Additionally, its comparative design enables an assessment of the impact of particular political debates and institutional arrangements on citizenship in Europe. This study will thereby further our understanding of the complex set of conditions that shape social life in contemporary European cities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali sociologia lavoro sociale
- scienze sociali scienze politiche
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.