Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Photonic Engineering

Obiettivo

By harnessing the unique properties of quantum mechanics (superposition and entanglement) to encode, transmit and process information, quantum information science offers significant opportunities to revolutionise information and communication technologies.

The far-reaching goal of this project is to build quantum technology demonstrators that can outperform conventional technologies in communications and computation.

For quantum information technologies (QITs) to have as big an impact on society as anticipated, a practical and scalable approach is needed. One promising approach to QITs is the photonics implementation, where single particles of light (photons) are used to encode, transmit and process quantum information – in the form of photonic quantum-bits (qubits). Currently, state-of-the-art experiments are limited to the “few-photon” regime, occupying many metres of space on an optical table, constructed from bulk optical elements, with no routes to scalability and far from outperforming conventional technologies.

Integrated quantum photonics has recently emerged as a new approach to address these challenges. This research programme will take an engineering approach to QITs and draw upon rapidly growing field of silicon photonics. We will develop a silicon-based quantum technology platform where single-photon sources, circuits and detectors will be integrated into miniature microchip circuits containing thousands of discrete components, enabling breakthroughs in quantum communications and computation, and developing a scalable approach to quantum technologies.

There are no new physics breakthroughs required to achieve the goals of this project, however, there are hard engineering challenges that need to be addressed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 060,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU Bristol
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 060,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0