Descrizione del progetto
Comprendere i circuiti della locomozione coordinata
Il cervelletto controlla la coordinazione dei movimenti, e per questo risulta un sistema interessante per la ricerca sui circuiti neurali. Tuttavia, i meccanismi circuitali alla base della coordinazione del cervelletto della locomozione non sono stati ben studiati, a causa della difficoltà nell’estrarre misure quantitative della coordinazione dalla complessa azione corporea della locomozione. Un sistema personalizzato sviluppato in precedenza consente di analizzare la coordinazione locomotoria dei topi, tracciando in 3D le traiettorie continue di zampe, muso e coda. L’elevata risoluzione spazio-temporale consente di valutare quantitativamente gli elementi locomotori che dipendono dalla funzione cerebellare. Il progetto LOCOMOUSE, finanziato dal CER, combinerà un approccio comportamentale quantitativo con l’elettrofisiologia e l’optogenetica per scoprire i meccanismi circuitali responsabili della coordinazione locomotoria. L’obiettivo è comprendere meglio le relazioni tra l’attività dei circuiti neurali e il controllo motorio coordinato.
Obiettivo
A remarkable aspect of motor control is our seemingly effortless ability to generate coordinated movements. How is activity within neural circuits orchestrated to allow us to engage in complex activities like gymnastics, riding a bike, or walking down the street while drinking a cup of coffee? The cerebellum is critical for coordinated movement, and the well-described, stereotyped circuitry of the cerebellum has made it an attractive system for neural circuits research. Much is known about how activity and plasticity in its identified cell types contribute to simple forms of motor learning. In contrast, while gait ataxia, or uncoordinated walking, is a hallmark of cerebellar damage, the circuit mechanisms underlying cerebellar contributions to coordinated locomotion are not well understood. One limitation has been the difficulty in extracting quantitative measures of coordination from the complex, whole body action of locomotion. We have developed a custom-built system (LocoMouse) to analyze mouse locomotor coordination. It tracks continuous paw, snout, and tail trajectories in 3D with unprecedented spatiotemporal resolution and it has allowed us to identify specific, quantitative locomotor elements that depend on intact cerebellar function. Here we will combine this quantitative behavioral approach with electrophysiology and optogenetics to investigate circuit mechanisms of locomotor coordination. We will 1) Optogenetically silence the output of cerebellar subregions to understand their distinct contributions to locomotion. 2) Record from identified neurons and correlate their activity with specific locomotor parameters. 3) Optogenetically stimulate defined cell types to investigate circuit mechanisms of coordinated locomotion. These experiments will establish causal relationships between neural circuit activity and coordinated motor control, a problem with important implications for both health and disease.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.