Descrizione del progetto
Migliorare la sicurezza dell’IoT con l’analisi binaria
Il rapido ritmo della digitalizzazione e la transizione verso l’Internet delle cose (IoT) hanno determinato la connessione a Internet di un numero considerevole di dispositivi legacy. Nonostante i numerosi vantaggi di questa transizione, essa ha anche reso sia i dispositivi legacy che l’IoT più suscettibili alla criminalità digitale a causa della mancanza di soluzioni disponibili. Il progetto BASTION, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende affrontare questo problema elaborando un programma di ricerca incentrato sulle tecniche di analisi binaria. Il progetto mira a produrre nuovi metodi e tecnologie che possano migliorare la sicurezza dell’IoT. A tal fine, progetterà diverse tecnologie e metodi utili incentrati sul software per fornire dati cruciali per le soluzioni di sicurezza basate sull’analisi binaria.
Obiettivo
We are in the midst of the shift towards the Internet of Things (IoT), where more and more (legacy) devices are connected to the Internet and communicate with each other. This paradigm shift brings new security challenges and unfortunately many current security solutions are not applicable anymore, e.g. because of a lack of clear network boundaries or resource-constrained devices. However, security plays a central role: In addition to its classical function in protecting against manipulation and fraud, it also enables novel applications and innovative business models.
We propose a research program that leverages binary analysis techniques to improve the security within the IoT. We concentrate on the software level since this enables us to both analyze a given device for potential security vulnerabilities and add security features to harden the device against future attacks. More specifically, we concentrate on the firmware (i.e. the combination of persistent memory together with program code and data that powers such devices) and develop novel mechanism for binary analysis of such software. We design an intermediate language to abstract away from the concrete assembly level and this enables an analysis of many different platforms within a unified analysis framework. We transfer and extend program analysis techniques such as control-/data-flow analysis or symbolic execution and apply them to our IL. Given this novel toolset, we can analyze security properties of a given firmware image (e.g. uncovering undocumented functionality and detecting memory corruption or logical vulnerabilities,). We also explore how to harden a firmware by retrofitting security mechanisms (e.g. adding control-flow integrity or automatically eliminating unnecessary functionality). This research will deepen our fundamental understanding of binary analysis methods and apply it to a novel area as it lays the foundations of performing this analysis on the level of intermediate languages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia questioni sociali corruzione
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
44801 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.