Descrizione del progetto
Scoperta dell’origine dei raggi cosmici e dei neutrini con LOFAR
L’origine dei raggi cosmici rimane un mistero in astrofisica: i ricercatori ritengono che i raggi cosmici ad altissima energia provengano da fonti extragalattiche, mentre quelli a più bassa energia dalla nostra galassia. Il progetto LOFAR, finanziato dal CER, mira a distinguere queste componenti studiando la composizione di massa dei raggi cosmici e dei neutrini. Utilizzando LOFAR, il primo telescopio in grado di rilevare singoli raggi cosmici, i ricercatori coinvolti nel progetto hanno ipotizzato una transizione precoce verso una componente extragalattica. Grazie al potenziamento del rilevatore e al miglioramento delle tecniche di rilevamento, i ricercatori potranno studiare l’origine dei raggi cosmici e dei neutrini ad alta energia e sondare la nuova fisica, come i decadimenti delle stringhe cosmiche previsti dalle teorie supersimmetriche.
Obiettivo
The origin of cosmic rays remains one of the largest mysteries in astrophysics. Innovative and accurate radio measurements of cosmic rays and neutrinos with LOFAR promise to provide new answers.
It is generally believed that ultra-high-energy cosmic rays are produced in extragalactic sources like gamma- ray bursts or active galactic nuclei, while the lower energy cosmic rays come from our own Galaxy. At what energy this transition takes place is still unknown. Here we focus on disentangling Galactic and extragalactic components by studying the mass composition between 10^17 and 10^18 eV, a regime that is also crucial for understanding the origin of the extraterrestrial neutrinos detected by IceCube.
We do this with LOFAR, the first radio telescope that can detect individual cosmic rays with hundreds of antennas. This incredible level of detail allowed us to finally understand the complicated radiation mechanism and to perform the first-ever accurate mass analysis based on radio measurements. Our first data reveal a strong proton component below 10^18 eV, suggesting an early transition to an extragalactic component. With upgrades to our detector and techniques we will be able to improve our sample size by an order of magnitude, resolve more mass components, and identify the origin of high-energy cosmic rays and neutrinos.
The technique may be scaled up to higher energies, measured at the Pierre Auger Observatory, where mass information is needed to correlate cosmic rays with their astrophysical sources and to confirm the nature of the cutoff at ~10^19.6 eV.
We can even search for particles beyond the GZK limit. With the Westerbork telescope we have already set the best limit on cosmic rays and neutrinos above 10^23 eV. With LOFAR we will achieve a much better sensitivity at lower energies, also probing for new physics, like the decays of cosmic strings predicted by supersymmetric theories.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.