Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gap Analysis for Integrated Atmospheric ECV CLImate Monitoring

Obiettivo

There is a recognised need for establishing sound methods for the characterisation of satellite-based Earth Observation (EO) data by surface-based and sub-orbital measurement platforms - spanning Atmosphere, Ocean and Land observations and the entire radiance spectrum. Robust EO instrument characterisation is about significantly more than simply where and when a given set of EO and ground-based / sub-orbital measurements is taken. It requires, in addition, quantified uncertainty estimation for the reference measurements and an understanding of additional uncertainties that accrue through mismatches in sampling location and time and the distinct measurement footprints to enable a complete mapping of the reference measurements onto EO measurements. It also needs user tools which include statistical tools and the integrating capabilities afforded by data assimilation systems to enable users to access and work with the data in a ‘virtual observatory’ setting. It is only if robust uncertainty estimates are placed on the ground-based and sub-orbital data and used in the analysis that unambiguous interpretation of EO sensor performance can occur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EO-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NANSEN SENTER FOR MILJOOG FJERNMALING
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 319 913,65
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 319 913,65

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0