Obiettivo
The E-CAero2 project is the natural follow-up of the E-CAero project developed within FP7 from 2009 to 2013.
E-CAero achievements can be summarized as improved communication between associations, implementation of a common logistic
platform, better synchronised conference events, scientific expertise better aggregated to conferences, events organised in cooperation
between associations, and a vision for common journal and publishing policy.
The E-CAero project was launched in response to a call from the European Commission. The object was to harmonise the scientific communication
activities in the field aeronautics and air transport made by the European organisations working in these fields. The ECAero
2 project is aimed to go further and it aims to define a wide coordination mechanism between the associations that devote
their activities, totally or partially, to aeronautics and air transport.
The action will enhance the impact of and facilitate access to publications of interest to European aviation, notably those issued from
EU-funded projects. The rationalisation of conferences is to reduce the duplication of events, improve their visibility, and increase
their audience. It goes without saying that the actions taken in this project are to become self-supported by the end of the project.
The objectives of E-Caero 2 are in keeping with the former project E-Caero. They can be defined as:
• Enhance communication between the associations
• Progress in the synchronisation of events
• Take initiatives towards a joint publication policy in Europe.
• Promote coordination within the federation of associations
• Provide a more visible European label and common policy to aeronautical events and publications
• Establish a unified logistics network and a specific secretariat for events of the ECAA
• Properly quantify the size of the scientific/industrial community and the desirable number of events;
• Offer a better harmonised information to scientists and technologists.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.