Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Science and Technology for Near-Earth Object Impact Prevention

Obiettivo

Impacts of near-Earth objects (NEOs) have contributed to mass extinctions and evolution, and it is a proven fact that NEOs will continue to hit the Earth at irregular intervals in the future, with the potential for catastrophic damage to life and property. With the experience and results gained from the NEOShield project we are now very well equipped to address all aspects of this call, including the development of a European strategy for future research and mission-related endeavours. Our work packages are integrated into a coherent programme of research and development. Building on NEOShield experience we will further develop our GNC systems to allow increased targeting accuracy and relative velocity of a kinetic impactor spacecraft into a small (e.g. 100-300m diameter) asteroid, develop autonomous spacecraft control systems to facilitate navigation close to a low-gravity, irregularly shaped asteroid, demonstrate techniques for precise NEO orbit determination, and develop mechanisms for the collection of material samples. We will carry out astronomical observations of NEOs to improve our understanding of their physical properties, concentrating on the smaller sizes of most concern for mitigation purposes, and to identify further objects suitable for missions for physical characterisation, and NEO deflection demonstration. On the scientific front, our statistical analyses of recently published NEO survey data have been very successful: we will explore the promising avenues that have opened up during our NEOShield research. We will also perform detailed analyses of relevant individual objects (e.g. potentially hazardous objects) on the basis of published data from different observing techniques (radar, infrared, spectroscopy, etc.), in addition to new data obtained. Modelling work and computer simulations will be enhanced to explore the effects of large spin rates, shattered and rubble-pile structures, and mineralogy on an object’s response to a deflection attempt.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PROTEC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS DEFENCE AND SPACE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 907 381,00
Indirizzo
WILLY-MESSERSCHMITT-STRASSE 1
82024 Taufkirchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 907 381,25

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0