Obiettivo
"In the course of the ERC Advanced Grant TERNANOMED, we have discovered that the linkage of squalene (a natural lipid) to many drugs, confers to the resulting bioconjugates the remarkable property to self-assemble as nanoparticles, due to the folded molecular conformation of squalene. This approach is unique and has never been used before. The so called ""squalenoylation"" technology may be considered as a generic platform to construct nanomedicines with high drug loading and targeted drug release triggered by the spacer between the drug and the squalene moiety. Remarkably, it was shown that these nanomedicines were more efficient and less toxic than the parent drugs. The gemcitabine-squalene (Gem-SQ) nanomedicine, our first candidate for further pharmaceutical developments, was shown not only to display an impressive anticancer activity in experimental tumors but also to overcome drug resistance, thus addressing a major challenge in tumor therapy. These pre-clinical data deserve further development towards translation into the clinic for the treatment of the pancreatic cancer, a devastating disease. However, the squalenic acid (SQCO2H), the chemical template essential for the synthesis of the Gem-SQ bioconjugate, is currently obtained through the Van Tamelen reaction which cannot be employed for the preparation of a clinical sample of Gem-SQ, because of the use of CrO3 (a toxic compound) and the poor yield of the reaction. Therefore, the synthesis of SQCO2H represents a lock for further clinical development of our Gem-SQ nanomedicine. The goals of the present proposal are : (i) to perform the total synthesis of SQCO2H through a new « green » chemistry way (which represents in itself a real innovation) allowing (ii) further regulatory acceptable preparation of Gem-SQ nanoparticles. Incidentally, the total synthesis of SQCO2H will avoid environmental concern due to excessive shark hunting and represents by itself some economical value as excipient for the cosmetics."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.