Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greenhouse Gas Mitigation through Advanced Nitrogen Removal Technology

Obiettivo

Human activities have severe impacts on the biological carbon and nitrogen cycles. The most important consequences of these are global warming and water pollution. Wastewater treatment technology, in particular nitrogen removal systems, improved considerably in the last decade. The application of anaerobic ammonium oxidizing (anammox) bacteria in oxygen-limited granules has the potential to turn wastewater treatment plants into energy-efficient systems with minimal greenhouse gas emissions of carbon dioxide, nitrous oxide and methane. Recently, microorganisms that couple the anaerobic oxidation of methane to denitrification were discovered. An innovative integration of these microorganisms into partial nitritation-anammox systems for wastewater treatment offers an elegant and efficient solution to combat greenhouse gas emissions from wastewater treatment plants. The aim of the GREENT project is to determine nitrous oxide emissions from partial nitritation-anammox bioreactors and the parameters that govern these emissions, and to investigate the responsible pathways in molecular detail. Furthermore, I will explore the feasibility of an innovative bioreactor, which will remove ammonium and methane simultaneously through anammox and anaerobic methane-oxidizing microorganisms. This approach will turn the otherwise harmful methane into a resource for efficient nitrogen removal. These fundamental insights and technological advances will be achieved by a complimentary array of state-of-the-art methodology such as continuous culturing, stable isotope tracing and a combination of -omics methods together with physiological experiments and detailed measurements at full-scale installations. The results of this proposal will be of paramount importance for the wastewater treatment sector, but also indispensable for mathematical modelling, life cycle assessment and understanding the ecophysiology of the involved microorganisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0