Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUstainable Network for Japan-Europe aerospace research and Technology cooperation II

Obiettivo

SUNJET II proposal responds to the H2020-MG-2014 Topic 1.8 International Cooperation in Aeronautics of the work programme. Its main objectives are:

• Recommendations and guidance for future EU-Japan cooperation in the field of aviation
Building on the SUNJET project, SUNJET II will produce consolidated roadmaps in the fields of Aircraft, Systems and Equipment, with the support of R&T institutions, Academics and Clusters. The roadmaps’ consistency as well as their level of granularity will be checked, key topics for future EU-Japan R&T cooperation in the field of aviation will be selected, with an assessment of the funding and time required, and concrete recommendations for future EU-Japan Calls will be produced, taking into consideration the EU and Japanese R&T mechanisms. A Guidance Desk will make available relevant guidance material, including recommendations and best practices to a wide community interested in building a joint research project between Europe and Japan in the future.

• Promote communication and networking between EU and Japan in the field of aviation
A Forum of exchanges between European and Japanese stakeholders will be created. It will be comprised of four physical meeting sessions in Europe and in Japan. A virtual platform will also be set up to maintain communication and develop new contacts remotely between the meetings. Furthermore, a collaboration (web based) platform will be created, designed to host social and semantic functionalities in order to boost the communication between European and Japanese stakeholders.
Ensuring that the interested stakeholders will continue benefiting from the services and tools developed by SUNJET II even after the end of the project, the collaborative platform as well as the technical database connecting all roadmaps will be transferred to a permanent authority capable of maintaining it.

A Japanese mirror organization will be put in place on the basis of the contacts already established.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MG-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIRBUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 910,00
Indirizzo
2 ROND POINT EMILE DEWOITINE
31700 Blagnac
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 910,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0