Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biofouling control in nanofiltration and reverse osmosis processes using a smart polymer approach

Obiettivo

Nanofiltration (NF) and reverse osmosis (RO) membranes are widely and increasingly used for water treatment process.
The efficiency of NF and RO processes is however adversely affected by biofouling. Environmental stimuli can trigger selfcleaning
mechanisms of natural surfaces. Consequently there is an increasing interest in developing smart or stimuli
responsive polymers as coatings to prevent biofouling. However, external chemical/physical stimuli must be selectively
applied to the smart polymers to induce the cleaning mechanism; this procedure limits their applicability at industrial scale.
The unique idea of this Proof of Concepts is to develop smart polymeric surfaces that, triggered by chemical (enzymatic)
stimuli induced by biofouling, will exploit the self-cleaning mechanism. This concept is expected to dramatically reduce the
operating costs of NF and reverse osmosis RO processes. Bio-stimulated smart polymers surfaces will be incorporated into
NF/RO feed spacers which are integral to the spiral wound configuration used in full scale membrane treatment plants. The
commercialisation route of the product will be through the patent protection and the licensing of the technology with a view to
rapid commercialisation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 909,68
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 909,68

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0