Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Study on Environmental and GenomeWide predictors of early structural brain Alterations in Young students

Obiettivo

Mounting evidence suggests that early life factors have an important impact on the occurrence of late-life neurological diseases. From a public health perspective this is of particular relevance for dementia, the prevalence of which is increasing drastically, with no available preventive treatment, and epidemiological data suggesting that pathological processes may begin many years before clinical diagnosis. MRI-defined structural brain phenotypes are powerful intermediate markers for dementia, and can already show measurable alterations in young and middle-aged adults. These include global and regional brain volumes, gray matter volume and cortical thickness, and markers of white matter integrity. The SEGWAY project aims to: (i) explore the heritability and genetic determinants of structural brain phenotypes in young adults in their early twenties participating in the i-Share study, the largest ongoing student cohort; (ii) take a lifetime perspective by examining the shared genetic contribution to structural brain alterations in young adulthood (i-Share) and late-life, among participants of a large French population-based study (3C-Dijon); (iii) explore the interaction between genetic variants and vascular risk factors with established impact on structural brain phenotypes, in both age groups; (iv) examine the clinical significance of genetic risk variants for structural brain alterations by testing their association with cognitive performance in young and older adults. Replication and of our findings will be sought in the multigenerational Framingham Heart Study and other independent samples. Identifying common biological mechanisms underlying both early and late-life structural brain changes would provide important information on the mechanisms and timecourse of brain aging throughout a lifetime and could be of major importance for identifying of molecular drug targets and characterizing high risk populations most likely to benefit from early interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE BORDEAUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
PLACE PEY BERLAND 35
33000 BORDEAUX
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Nouvelle-Aquitaine Aquitaine Gironde
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0