Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Global Financial Systems for Society

Obiettivo

The DOLFINS project addresses the global challenge of making the financial system better serve society by placing scientific evidence and citizens participation at the centre of the policy process in finance. The project strives to give scientific evidence and citizens participation central roles in the policy process concerning finance. DOLFINS will focus on two crucial and interconnected policy areas that will shape the public debate in the coming 5 years: How to achieve financial stability and how to facilitate the long-term investments required by the transition to a more sustainable, more innovative, less unequal and greener EU economy. The expected impact is to achieve crucial advances in reshaping the policy process to overcome the financial and political crisis faced by the EU. We will deliver quantitative tools to evaluate policies aiming to tame systemic risk and to foster sustainable investing. The tools will be based on fundamental research combining network models and algorithmic game theory with broader economic insights. This approach can provide a more satisfactory understanding of credit, risk and sustainable investments in an interconnected world. We will investigate how to engage citizens in the early stage of the policy making process and will develop evidence-based narratives in order to better shape policies in the public interest. To this end, our project will take advantage of semantic web technologies, big data and ICT in general. Given the highly technical nature of key issues in finance, we will explore how ICT and art can facilitate citizens’ engagement through innovative narratives, leading to better coordinated actions of stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 979 353,26

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0