Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Competitive SolAr Power Towers – CAPTure

Obiettivo

The main objective of this project is to significantly reduce costs of concentrated solar power, in order to pave the way for its deserved competitiveness on the power market. Specifically, the solar-to-electric conversion efficiency of the plant will be improved by increased receiver operating temperatures as well as an innovative power cycle configuration also providing advantages regarding plant operation. Additionally, improved control methodologies based on dynamic multi-aiming-point strategies for heliostats will further enhance efficiency. Besides the improvement of the plants efficiency and operation, also the construction and operational costs will be minimized via mass production of heliostats and smart heliostat calibration systems.
The global objective of this project is to increase plant efficiencies and reduce levelized cost of electricity (LCOE) by developing all relevant components that allow implementing an innovative plant configuration. This plant configuration is based on a multi-tower decoupled advanced solar combined cycle approach that not only increases cycle efficiencies but also avoids frequent transients and inefficient partial loads, thus maximizing overall efficiency, reliability as well as dispatchability, all of which are important factors directly related to cost competitiveness on the power market. The core topic of the project, the innovative solar receiver, will be an open volumetric receiver allowing operating temperatures beyond 1200 ºC, providing the absorbed solar heat to the pressurized air circuit of the Brayton cycle via a network of fixed bed regenerative heat exchangers working in alternating modes (non-pressurized heating period, pressurized cooling period).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 090 430,75
Indirizzo
AVENIDA CIUDAD DE LA INNOVACION 7
31621 SARRIGUREN
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Comunidad Foral de Navarra Navarra
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 090 430,75

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0