Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global systems Rapid Assessment tools through Constraint FUnctional Languages

Obiettivo

The making of policies coping with Global Systems is a process that necessarily involves stakeholders from diverse disciplines, each with their own interests, constraints and objectives. People play a central role in such collective decision making and the quest for solutions to a problem generally intertwines its very specification.
Simulators can assist in this process provided they employ adequate high-level modelling to separate the political question from the underlying scientific details. Domain-specific Languages (DSL) embedded in Functional Programming (FP) languages offer a promising way to implement scalable and verifiable simulators. But the use of simulators is essentially a trial-and-error process too tedious for execution in a group session. A paradigm shift is needed towards active problem solving where stakeholders’ objectives can be taken along from the very beginning. Constraint Programming (CP) has demonstrated to enable such a shift for e.g. managed physical systems like water and power networks.
This project lays the base for a DSL aimed at building scalable Rapid Assessment Tools for collective policy making in global systems. This can be achieved through foundational scientific work at different levels: from the high-level, political modelling, adapting the social discipline of Group Model Building (as used in business organizations), through visual forms of CP as well as gamification aspects, down to the needs for a host language, combining CP and FP. Special emphasis is put on domain-specific constraints, constraint composition, and composable solvers and heuristics.
Results are applied and validated for the problem case of Climate-Resilient Urban Design, but the ambition is a general framework applicable to many other systems. The case study is assessed by an external multi-disciplinary Advisory Board of Stakeholders that guides the specification process and evaluates needs and usability of the tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 357 311,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 357 311,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0