Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Automated framework for rapid simulations of high-detail brain models

Obiettivo

Traditional methods of software modeling and simulation take prohibitive amounts of time to run for the size and complexity of biologically realistic neuron populations (e.g. >1 million). For instance, simulation of a 100 high-detail (Inferior-Olive) neuron-network for 10 minutes of brain time take 42 hours to complete on an modern PC workstation. To tackle this problem - common to the international neuroscience community -, we have turned to hardware-accelerated simulation platforms. We have employed award-winning, FPGA -based, dataflow machines provided by Maxeler Technologies, which offer high-performance computing capabilities and come with programming tools of unprecedented user friendliness. Our current Maxeler setups have offered impressive acceleration rates of more than 4 orders of magnitude (x10000). Despite the achieved speeds, however, we have found the Maxeler programming tools to be cumbersome to learn by neuromodelers with little hardware knowledge. Engineering personnel has, thus, been employed to assist them in (efficiently) translating and deploying their models. To streamline this process and bring a powerful tool directly to the hands of modelers, we propose BrainFrame, a novel system consisting of Maxeler hardware and a comprehensive software toolflow, effectively adding an abstraction level for neuromodelers to work on without specific knowledge of the underlying simulation platform. BrainFrame comprises a “one-stop shop”, integrated solution primarily targeting labs and companies active in the field of brain-modeling research and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ERASMUS UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 937,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 937,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0