Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum simulations of insulators and conductors

Obiettivo

It is now accepted that the conducting or insulating nature of matter is based on various separate ingredients (e.g. disorder, interactions, band filling, dimensionality, topology, etc.). However, their complex interplay is still beyond our understanding because experiments are very difficult and numerical calculations are often inefficient, even for supercomputers. In QUIC we want to achieve a breakthrough in the understanding of the fundamental mechanisms governing insulators and conductors by using quantum simulators, i.e. quantum computers of special purpose, based on fully controllable ultracold gases. In an experiment-theory enterprise, we will engineer several different kinds of such synthetic quantum matter, where we can isolate and study quantitatively the quantum phenomena and phases. We will not only study the physics of real systems, such as disordered and strongly-correlated superconductors and superfluids, but we will also create systems that do not exist so far in nature, such as topological phases in graphene-like lattices. QUIC combines for the first time advanced manipulation techniques of ultracold atomic gases, innovative theoretical ideas of condensed-matter physics and quantum-information methods. The immediate goals of our project are to understand quantitatively the subtle interplay of quantum phenomena in insulators and conductors, explore new promising directions for the engineering of transport in real materials, and lay the foundations for the design of the quantum materials of tomorrow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORIO EUROPEO DI SPETTROSCOPIE NON LINEARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 000,00
Indirizzo
Via Nello Carrara 1
50019 Sesto-Fiorentino (Fi)
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 540 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0