Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CO2 capture from cement production

Obiettivo

The European cement industry has committed itself to contributing to climate protection measures and therefore to curbing its CO2 emissions. CO2 capture technologies, although an essential part of all CO2 reduction scenarios, are not yet ready for large-scale deployment in the cement industry. Hence, the primary objective of CEMCAP is
To prepare the ground for large-scale implementation of CO2 capture in the European cement industry
To achieve this objective, CEMCAP will

- Leverage to TRL 6 for cement plants the oxyfuel capture technology and three fundamentally different post combustion capture technologies, all of them with a targeted capture rate of 90%.
- Identify the CO2 capture technologies with the greatest potential to be retrofitted to existing cement plants in a cost- and resource-effective manner, maintaining product quality and environmental compatibility.
- Formulate a techno-economic decision-basis for CO2 capture implementation in the cement industry, where the current uncertainty regarding CO2 capture cost is reduced by at least 50%.
For successful large-scale deployment of CO2 capture in the cement industry, technologies must be developed beyond the current state of the art. In order to bring the most high-potential retrofittable CO2 capture technologies to a higher TRL level and closer to implementation, CEMCAP will

- Describe the routes for the development required to close technology gaps for CO2 capture from cement and assist technology suppliers along the related innovation chains.

- Identify and follow up minimum five potential innovations springing from CEMCAP research.

Technologies suitable for CO2 capture retrofit are focused on in CEMCAP, because cement plants typically have a lifetime of as long as 30-50 years. However, the results from CEMCAP will enable looking beyond this horizon. Therefore, CEMCAP will

- Create pathways for the low to near-zero CO2 emission cement production of the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF ENERGI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 335 000,00
Indirizzo
Sem Saelandsveg 11
7465 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 335 000,00

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0