Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bringing CItizens, Models and Data together in Participatory, Interactive SociaL EXploratories

Obiettivo

We propose visionary research to develop modeling, computational, and ICT tools needed to predict and influence disease spread and other contagion phenomena in complex social systems. To achieve non-incremental advances we will combine large scale, realistic, data-driven models with participatory data-collection and advanced methods for Big Data analysis. In particular we will go beyond the one-dimensional focus of current approaches tackling one aspect of the problem at a time. We will interconnect contagion progression (e.g. epidemics) with social adaptation, the economic impact and other systemic aspects that will finally allow a complete analysis of the inherent systemic risk. We will develop models dealing with multiple time and length scales simultaneously, leading to the definition of new, layered computational approaches. Towards policy impact and social response we will work to close the loop between models, data, behavior and perception and develop new concepts for the explanation, visualization and interaction with data and models both on individual and on collective level. We will cast the fundamental advances into an integrated system building on widely accepted open ICT technologies that will be used and useful beyond the project. As a tangible ICT outcome directed at facilitating the uptake and impact of the project, we will implement “Interactive Social Exploratories” defined as interactive environments which act as a front-end to a set of parameterizable and adjustable models, data analysis techniques, visualization methods and data collection frameworks. In summary, we aim to (1) produce fundamental theoretical, methodological and technological advances (2) mold them into a broadly usable ICT platform that will be a catalyst for producing, delivering, and embedding scientific evidence into the policy and societal processes and (3) evaluate the system empirically with policy makers and citizens focusing on the concrete problem of epidemic spreading.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 798 750,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 798 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0