Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a new plant variety for the Asian market

Obiettivo

Palms are some of the most successfully traded plants, with numerous species sold for indoor, outdoors and as crops. The kentia palm (Howea forsteriana), is one of the most widely exported houseplants in the world and is worth over seven million euros per year in the Dutch horticultural industry alone. Wild kentias are only found on a 12km2 island in the middle of the Tasman Sea, Lord Howe Island (LHI). LHI is a unique ecosystem. It is the focus of the applicant's ERC Advanced Grant, who is using the kentia palms as a model to tackle 'Darwin's mystery of mysteries'. During our expeditions on LHI, we have also discovered a new mutant variety of the kentia palm: instead of having the typical dark green colouration, it has a bright red stem. Red-stemmed varieties of palms are known, but have had very limited commercialisation due to climatic restrictions: these palms are tropical species, requiring high humidity and temperature. In contrasts, kentias are very hardy and grow well under low light and cool temperatures, hence their immense success as decorative items across innumerable indoor public venues and households. In addition, red is an auspicious colour in Asia – and we know our new red kentia palm has tremendous horticulture potential. Building on our genetic research and experiments with these kentia palms, we propose to disentangle the biological underpinning of the red stem. In parallel, we will conduct a market research. Examining our IPR position and strategy, we will take the necessary steps to protect our variety, including its registration as Ornamental Crop to the Community Plant Variety Office. Finally, we will strengthen our links with various industries and private stakeholders to develop a business plan for commercialisation of red kentias

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 307,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 307,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0