Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Probes for Complex Systems

Obiettivo

We are on the verge of a new scientific and technological era as the first quantum simulators able to investigate physical systems that cannot be studied classically are about to be built in the laboratories. Controlling and probing complex quantum systems is of paramount importance for the implementation of these devices.
Quantum simulators are controllable complex quantum systems that emulate the behaviour of other quantum systems whose properties cannot be easily tested. While several models of quantum simulators are currently under construction, the development of effective probing techniques is still lagging behind, despite their crucial role. In most of the quantum simulator experiments measurement techniques are invasive and destructive, destroying not only the very quantum properties from which the simulator stems, but often also the quantum system itself.
QuProCS works on the development of a radically new approach to probe complex quantum systems for quantum simulations, based on the quantification and optimisation of the information that can be extracted by an immersed quantum probe as opposed to a classical one.
The team will theoretically investigate and experimentally implement quantum information probes to detect and characterise quantum correlations, quantum phase transitions, transport properties, and nonequilibrium phenomena in ultracold gases. By a shift in perspective to a complementary viewpoint, we will at the same time investigate experimentally, in a quantum optical platform, how changing the properties of the environment via reservoir engineering modifies the behaviour of the quantum probe. We will develop optimal probing strategies to read out and benchmark quantum simulators, thus providing the most crucial ingredient for commercial devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 580 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 580 000,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0