Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PETRA - Photonic Environment moniToring Risk Assessment

Obiettivo

The goal of PETRA (Photonic Environment moniToring & Risk Assessment) is the design and the IPR transfer of a radically new precommercial photonics based prototype for noninvasive continuous remote monitoring system for geo-technical risk assessment. PETRA will step from the ERC-funded project PHODIR that successfully carried out the realization and the field trial of the first photonic based radar prototype, and from the contacts that were made between CNIT and industrial partners during the PoC PREPaRE, that focused on the preindustrial design and IPR selling of an optics based radar for integrated traffic control in airports. The specific application on which PETRA will focus is the high precision real time analysis and mapping of potential risk areas for health protection, disaster prevention and for new civil engineering buildings (as bridges or power plants) where the advances of photonics will be of practical interest in a short-medium term, and it will: i) study the technical requirements and the current limitations of earth monitoring systems, to define the technical specifications for a commercial photonics based integrated radar system; ii) accordingly modify the radar structure and the data processing tools defined during the PHODIR project, allowing a short/medium-term industrial realization and commercialization with an attractive cost/performance ratio; iii) boost the IP transfer of each single subsystem preindustrial design to companies either through already filed patent selling or by encouraging companies to patent the presented design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0