Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

E-GNSS Knowledge Triangle

Obiettivo

The scope of the proposal is to strengthen the interaction between the areas of education-research-industry in Europe, leveraging on past activities already undertaken in this field, in order to consolidate a strong EGNSS knowledge triangle, i.e. a solid network for the creation of a critical mass involving the relevant actors in the three areas with the final objective of supporting the European economy development.
The project approach is in line with the general policy of the H2020 programme, for the capacity building and critical mass creation in strategic areas, so to increase Europe competitiveness and attract investments from outside Europe. In GNSS this can only be realized by investing on a strong coordination between science and industry to fill the gap with respect to other areas of the world. Indeed the poor links between Industry and Research in Europe versus e.g. the US is permanently quoted as one of the reason of the constraints on innovation
With respect to previous projects in the field (ERIG, G-TRAIN, GENIUS), the focus will be more on the innovation transfer to the industry field, the support to the creation of innovative downstream applications and the consolidation of the links and of the initiatives beyond the project duration.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Galileo-GSA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 262 737,50
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 262 737,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0