Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training Network for the Immunotherapy of Cancer

Obiettivo

In the European Union, cancer is the leading cause of death and the overall cancer incidence is still increasing. As a result of expanding efforts to improve cancer outcome, a main paradigm change is occurring in cancer therapy towards individualized medicine. Antibody-based therapies form an integral and constantly growing part of this approach. Antibody-based therapies will strongly influence the coming decade of cancer care. The importance of immunotherapy has been highlighted by the prestigious Science journal as “breakthrough of the year 2013”, heralding the rising importance of immunotherapy. Accordingly the need for well-trained and skilled researchers in academia and industry is dramatically increasing in this field. IMMUTRAIN is a training network bringing together experts in the fields of monoclonal antibodies, dendritic cells, T-cells and immunomodulatory nucleic acids with a considerable industrial involvement. The network comprises nine academic research groups and five industrial partners in a total of seven European countries. IMMUTRAIN will actively create synergies between those sectors by forming and promoting young researchers to match the challenges of immunotherapies. Particular focus will be placed on combinatorial therapies and on the new emerging field of bispecific antibodies used to target both the tumor and the patient´s immune system. Fifteen Ph. D. students (early stage researchers, ESR) reinforced by the project leaders will investigate innovative therapeutic strategies and provide the rationale for future clinical trials. Throughout their projects, ESR will learn to integrate academic and industrial aspects and will sharpen their experimental and complementary skills in a well-designed and diversified training program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 865,92
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 865,92

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0