Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Electron Dynamics investigated by IntensE Fields and Attosecond Pulses

Obiettivo

The interaction of matter with light is one of the most fundamental processes occurring in nature with countless scientific and technological applications. In recent years, the continuing development of intense, ultrashort, coherent light sources from the mid-infrared (mid-IR) to the extreme ultraviolet (XUV) spectral range has opened new possibilities for the investigation of this interaction in new and complementary domains. In both the IR and XUV regimes, molecules and clusters of atoms interacting with light exhibit (correlated) multi-electron dynamics evolving on the few femtosecond (1 fs=10-15 s) to attosecond (1 as=10-18 s) timescale. Several experimental and theoretical investigations suggest that ultrafast multielectronic processes might be fundamental in determining the behaviour of molecules and clusters, and that understanding these phenomena might offer new perspectives on processes occurring on “slower” timescales, such as bond-breaking in complex molecules and Coulomb explosion in charged clusters.

In this context, the main objectives of the MEDEA network are:
1) to advance attosecond and femtosecond XUV spectroscopy in molecules and clusters
2) to demonstrate the feasibility of nonlinear attosecond XUV spectroscopy,
3) to obtain benchmarks for the validation of attosecond tools and femtosecond XUV pulses for the time-resolved imaging of electron and nuclear dynamics in molecules,
4) to contribute to the development of new technological solutions that will increase the competiveness of the industrial partners
5) to train a group of early stage researchers (ESRs) and contribute to their career prospects, and
6) to increase the interest of young students in the network’s core research field (Photonics) by introducing a dedicated experimental kit in several European secondary schools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0