Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MICroACTuators

Obiettivo

Electroactive polymers (EAP) consist of materials capable of changing dimensions and/or shape in response to electrical stimuli. Most EAPs are also capable of generating electrical energy in response to applied mechanical forces. These polymeric materials exhibit properties well beyond what conventional metal or plastic-based actuators can offer, including very high mechanical flexibility (can be stretched to twice their initial size), low density, a high grade of processability, scalability, microfabrication readiness and, in most cases, low cost. Micro-EAPs enable a new broad range of applications for which large strains and forces are desirable, and for which built-in intelligence is necessary.
The main objective of the project will be the improvement of the career perspectives (in academia and in industry) of young researchers by training them at the forefront of research in the field of smart soft systems made of EAP microactuators for advanced miniaturized devices. The overall objective for the scientific programme is research and development of EAP materials and their integration for industrial applications. Special attention will be devoted to the development of microactuators. The field of smart materials is growing extremely fast. Materials whose stiffness and shape can be controlled, and that are capable of sensing their shape allow new classes of compliant complex systems. Through the MICACT programme, we hope to ensure that European researchers keep their leading role in this blossoming field, and to help them transition to industrial positions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 226 264,68
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 226 264,68

Partecipanti (11)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0