Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design and development of advanced NAnomedicines to overcome Biological BArriers and to treat severe diseases

Obiettivo

Many therapeutic targets are shielded behind biological barriers, limiting the possibility to reach them with conventional drugs or diagnostic probes. Biological barriers are even more problematic for most biological pharmaceutics, such as recombinant proteins, antibodies and gene therapeutics. The most promising solution to this challenge is the use of nano-vehicles for specific targeting and delivery. The aim of NABBA is to form European early stage researchers (ESR) with cutting-edge scientific knowledge in the field of nanoparticles (NP) for biomedical application, able to cross biological barriers. For this aim the project will train ESRs, focusing on key aspects of nanobiotechnology: (i) design and chemical synthesis of different types of NPs, (ii) related techniques of detection and characterization, (iii) strategies of loading, targeting and delivery of drugs or diagnostic probes; (iv) proof of principle of pharmacological activity including pharmacokinetics and biodistribution. As a peculiar feature of NABBA, strong emphasis will be devoted to molecular mechanisms ruling biological barriers under physiological and pathological conditions, in order to develop novel nano-technological expedients for their crossing. Strong emphasis will be devoted to advanced chemistry issues, enabling new synthetic strategies either for NP assembly or functionalization. Different biological barriers will be addressed. ESRs will strongly benefit from a network of internationally recognized scientists in the field of chemistry, nanobiotechnology and nanomedicine, and the participation of companies with relevant interests and expertises in the field. The planned cooperation programs between Academia and Industries will allow the circulation of ESRs and this will give them the opportunity for to get acquainted with the most advanced research in the field, the most sophisticated technologies and the most advanced Industrial manufacturing platforms and innovative strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 917 551,36
Indirizzo
PIAZZA DELL'ATENEO NUOVO 1
20126 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 917 551,36

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0