Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge Inventory for hydrogeology research

Obiettivo

Practical and scientific knowledge related to hydrogeology research and innovation are scattered amongst various actors in Europe. The overall objective of KINDRA is to create an inventory of this knowledge-base and then use the inventory to identify critical research challenges in line with the implementation of the WFD and new innovation areas within integrated water resources management based on the latest research.

Project objectives:

1. Create a uniform EU-harmonised categorisation approach / terminology for reporting groundwater research (a Hydrogeological Research Classification System – HRC-SYS). Since such uniform classification does not exist at the moment, ongoing research activities, national/European hydrogeological research activities, agendas and strategies are difficult to report and even more difficult to compare.
2. Carry out EU-wide assessment of existing practical and scientific knowledge (using the developed HRC-SYS) focusing on EU, national, regional, international and EU-third party scientific activities. This assessment will be implemented with the help of the national members of EFG.
3. Create a European Inventory of Groundwater Research and Innovation (EIGR). This register will be supported by a web-service that will be searchable by selected key-words and will support users with query functions for statistics, diagrams, and others concise data elaboration.
4. Use the data in the register and the developed analytical tools (qualitative/quantitative) to assess the performance of key ongoing EU, national, regional, international and EU-third party hydrogeological scientific and innovation activities and results.
5. Compare the results with existing recommendations and position papers on groundwater related research requirements.
6. Define research gaps and corresponding suggestions for research agendas in line with WFD, and WssTP recommendations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WATER-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 221 500,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 221 500,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0