Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FULLY INTEGRATED ANALYSIS, DESIGN, MANUFACTURING AND HEALTH-MONITORING OF COMPOSITE STRUCTURES

Obiettivo

Composite structures are massively exploited in many engineering fields. For instance, the state-of-the-art civil aircraft (B787 and A350) are mostly made of composite materials. The design of composites leads to challenging tasks since those competencies that stemmed from the adoption of metallic materials are often inadequate for composites. Insights on many different disciplines and tight academic/industrial cooperation are required to fully exploit composite structure capabilities. The skills and the employability of young researchers increase to a great extent through an interdisciplinary and intersectoral training. The existing training schemes are often based on specific themes and disciplines rather than on a broad interdisciplinary and academic-industrial integrated approach. The main aim and novelty of this project is the creation of a multidisciplinary, intersectoral and international research training network based on a strong academic basis and industrial partnerships for a new generation of top talented young researchers that will work in the European academic and industrial scenarios. The multidisciplinary features are guaranteed by the presence of 7 universities, 1 research centre and 1 industry. The intersectoral approach will be pursued by including secondments and specific industrial training requirements in each individual project. The consortium is composed by partners from 8 countries. OTC partners were included for secondment and training opportunities; they were chosen on the basis of their expertise and to enhance the internationality features of the training. Their presence is seen as an opportunity for the European partners and researchers to strengthen competencies. The full spectrum of the design of composite structures will be dealt with - manufacturing, health-monitoring, failure, modelling, multiscale approaches, testing, prognosis and prognostic - to develop integrated analysis tools to improve the design of composites.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 183,96
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 183,96

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0