Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing a concept for a European minerals deposit framework

Obiettivo

The exploitation of minerals in Europe is an indispensable activity to ensure that the present and future needs of the European society can be met. This means that sufficient access is required to explore and exploit minerals. At the same time the mineral needs of our society must be met without compromising the ability of future generations to meet their own needs. Accordingly exploitable mineral deposits (known deposits, abandoned mines and historical mining sites) need to be assessed against other land uses, taking into account criteria such as habitats, other environmental concerns, priorities for settlements, etc. Access to mineral deposits, on the other hand, also meets public interests such as raw materials security (compared with many international access options). The deliberation between these diverse land uses requires adequate consideration of the exclusiveness, reversibility, and consequences on the surrounding. The overall objective of MINATURA 2020 is to develop a concept and methodology (i.e. a harmonised European regulatory/guidance/policy framework) for the definition and subsequent protection of “mineral deposits of public importance” in order to ensure their “best use” in the future. Providing a policy planning framework that comprises the “sustainability principle” for mining is the key driving force behind MINATURA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINPOL GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 280 625,00
Indirizzo
Hauptstrasse 1
2721 Bad Fischau-Brunn
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Niederösterreich-Süd
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 280 625,00

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0