Obiettivo
The InnovImp proposal is designed to provide in-depth innovation management support services to SMEs based in the Maltese Islands due to an absence of such affordable assistance in the market. The proposal also outlines how beneficiaries of the H2020 SME Instrument will receive specific support by the Enterprise Europe Network through the supported coaching assignments addressing innovation weaknesses. The service portfolio outlined in the InnovImp proposal being funded under H2020, totally complements the other actions being funded under the COSME programme and the proposal ensures that the right synergies will be created to result in the desired impact particularly by removing the innovation management inefficiencies of the client SME. For instance, whereas under COSME new innovation opportunities through partnering may arise, the new services funded under this H2020 call shall enhance the innovation management performance of the enterprise. In this way making their innovation processes more effective and efficient or, specifically for the beneficiaries of SME instrument identifies barriers to might hinder the SME to realise economic impact from its supported project.
InnovImp foresees the use of dedicated assessment tools to gauge gaps and weaknesses in the client's innovation process, and these will be based on the latest CEN definition of an innovation management system.
The InnovImp proposal supports and endorses the objectives outlined in the Competitiveness of Small and Medium Sized Enterprises [COSME] and Horizon2020 [H2020] programmes which both anticipate new and enhanced support mechanisms to help European SMEs. Moreover the delivery of such services through the only Enterprise Europe Network in the Maltese Islands strengthens the relevance of this work programme since the Malta Network enjoys both an embedded position in the local advisory eco-system and significant proximity to the targeted client base.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
MEC 0001 Pieta
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.