Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coordination and Assessment of Research and Innovation in Support of Climate Mitigation Actions

Obiettivo

The CARISMA project has two overall objectives. First, through effective stakeholder consultation and communication leading to improved coordination and assessment of climate change mitigation options, it aims to benefit research and innovation efficiency as well as international cooperation on research and innovation and technology transfer. Second, it seeks to assess policy and governance questions that shape the prospects of climate change mitigation options, and discuss the results with representatives from the CARISMA target audiences to incorporate what can be learned for the benefit of climate change mitigation.

The experienced, interdisciplinary and diverse CARISMA consortium has an extensive track record of collaborating in Framework Programme projects. It combines capacity for technological, environmental, economic and social assessment with deep expertise across a range of climate change mitigation options, encompassing mature and emerging technologies as well as practices and governance, which are increasingly identified as important areas to achieve deep greenhouse gas emission reductions.

Communication with, and support to, the CARISMA target audiences are an integral part of the project. In all inventory and assessment activities envisaged in the project, interaction with stakeholders is a key part. To facilitate coordination and avoid overlap, these activities are overseen by a dedicated work package. The target audiences include national and local policymakers, innovation and strategy managers in business and industry, research funding organisations and the research community.

The CARISMA project will result in online platform services, face-to-face interactions, policy briefs and publications and increased capacity in the EU, Accession Countries and beyond, to address the climate change challenge and move towards a green, innovative and thriving global economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC5-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 512 538,75
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 512 538,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0