Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theoretical Chemistry and Computational Modelling

Obiettivo

Theoretical Chemistry and Computational Modelling (TCCM) is emerging as a powerful tool to help in the rational design of new products and materials for pharmaceutical, chemical, energy, computer, and new-materials industries. To achieve this goal, it is necessary to go beyond the traditional electronic structure studies, and merge complementary techniques that are normally not available at a single research group. The research programme of the TCCM-EJD aims at applying computational modelling to problems demanded by the industry and with high societal relevance, namely Materials with special properties, Biomolecules for new therapies and Energy storage. The objective of the Joint Doctorate is to prepare future research leaders, able to develop and use multidisciplinary computational techniques (methods and software), with solid communication skills, with many contacts established through the intensive relationship with worldwide leading researchers of 12 European universities and 14 additional partners, including 7 industrial and spin-off companies. A Joint Doctorate in TCCM is already operative since 2011, based on a fully participative scientific discussion and assessment of all research projects with a clear interdisciplinary character and the direct participation of the non-academic sector. The training programme puts the emphasis in common training, including 3 annual International Workshops, 3 schools on High Performance Computing and 3 tutorials in new computer codes. Career development opportunities are enhanced with regular inter-sectoral activities, transferable skill education and career coaching.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD AUTONOMA DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 433,76
Indirizzo
CALLE EINSTEIN 3 CIUDAD UNIV CANTOBLANCO RECTORADO
28049 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 433,76

Partecipanti (11)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0