Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network on Antiviral Drug Development

Obiettivo

Viral infections are a major cause of disease, mortality and economic losses worldwide. Antiviral therapy is an essential instrument to control virus infections. At present, however, licensed antiviral drugs have been developed only against a limited number of viruses (e.g. HIV, HCV, influenza, herpesviruses). There is a clear and unmet need for antiviral drugs to treat infections with other important human pathogens.

Europe needs well-trained experts with multidisciplinary skills to advance the antiviral drug development field. However, few, if any, European universities or research institutes have the ability to deliver an intersectoral training programme that covers the broad spectrum of disciplines important for antiviral drug development.

The ANTIVIRALS partnership has been established to fill this gap. It consists of six outstanding European academic partners and four industrial partners (two large R&D companies, of which one is specialized in antiviral drug discovery and development, and two SMEs), and two partner organisations (incl. one SME specialised in education). All partners are leaders in their field, ensuring state-of-the-art training possibilities, and their skills are highly complementary.

ANTIVIRALS aims to introduce 15 ESRs to state-of-the-art knowledge and technology applied in antiviral drug development through both local and network-wide training activities. Individual research projects, research training workshops and intersectoral secondments will be supplemented with complementary skills courses and dissemination activities to improve career development and perspectives. The industrial partners are actively involved in the entire programme and will organize an industry-oriented conference aimed at further bridging the gap between academia and industry.

Thus, ANTIVIRALS offers talented researchers a multidisciplinary and intersectoral training programme and prepares them for a future leading role in antiviral drug development in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0