Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced glasses, Composites And Ceramics for High growth Industries

Obiettivo

The aim of CoACH (Advanced glasses, Composites And Ceramics for High growth Industries) is to offer a multidisciplinary training in the field of high-tech GLASSES, CERAMICS and COMPOSITES based on effective and proven industry-academia cooperation. Our scientific goals are to develop advanced knowledge on glass and ceramic based materials and to develop innovative, cost-competitive, and environmentally acceptable materials and processing technologies.
The inter/multi-disciplinary and -sectorial characteristic is guaranteed by the presence of 5 academic partners and 10 companies having top class expertise in glass, ceramic and composite science and technology, modelling, design, characterization and commercialization. Advanced materials fall within the KEY ENABLING TECHNOLOGIES (KETs) and are themselves an emerging supra-disciplinary field; expertise on these new materials brings competitiveness in the strategic thematic areas of: HEALTH-innovative glass and composite for biomedical applications, ENERGY-innovative glass, ceramic and composite materials for energy harvesting/scavenging, solid oxide electrolysis cells and oil, gas and petrochemical industries, ICT-new glass fibre sensors embedded in smart coatings for harsh environment, ENVIRONMENT-new and low cost glass, ceramic and composite materials from waste.
The originality of the research programme is to be seen in the supra-disciplinary approach to new glass- and ceramic- based materials and their applications: recruited researchers will benefit from a complete set of equipment and expertise enabling them to develop advanced knowledge in KETs and strategic thematic areas for the EU and to convert it into products for economic and social benefit. The effective research methodology used by the partners and the mutual exploitation of their complementary competences have been successfully experienced in the past in long term common research cooperation and in on-going common projects, including a Marie Curie ITN

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 183,96
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 183,96

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0