Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Joint Doctorate in Organocatalysis and Sustainable Polymers

Obiettivo

SUSPOL-EJD is an European Joint Doctorate in “Organocatalysis and Sustainable Polymers”. SUSPOL-EJD is set up by a consortium formed by four Academic beneficiaries: University of Bordeaux (FR), University of the Basque Country (SP), University of Mons (B) and University of Warwick (UK). Furthermore, six industrial organizations: BASF (D), Purac Corbion (NL), Critical Pharma (UK), Synthomer (UK), IBM (CH and USA) and FORESA (SP) will act as partners collaborating in the research and training activities. SUSPOL-EJD will offer to 10 early stage researchers the possibility of being awarded with double doctoral degrees in two different countries. SUSPOL-EJD will aim at excellence in developing high quality training opportunities for early stage researchers in the area of Sustainable Organocatalysis and Polymers. The final objective is to create scientists who will be the future leaders to make the transition of organocatalysis between the lab and sustainable industrial processes and products. Research and training areas include organic chemistry, catalysis, modelling, polymer engineering, green chemistry, sustainable processes, renewable products, polymer latexes, coatings, biomaterials, pharmaceutical and adhesives. The presence of a high number of industrial partners makes the project highly intersectoral. The research and training programme is very innovative combining frontier research projects and industrial developments

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 743 618,88
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 743 618,88

Partecipanti (3)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0