Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a novel paradigm for cardiac function assessment from imaging

Obiettivo

Cardiovascular diseases have been defined as a top priority within H2020. Although diagnostic approaches and therapies have drastically improved over the last decennia, effective, validated and auditable tools for the integrated assessment of cardiac function in clinical practice have yet to be developed.
CardioFunXion will contribute to a novel paradigm for integrated assessment, combining (image-based) measurements with (model-based) incorporation of physiological knowledge and clinical guidelines. Project outcomes will include validation (improving reproducibility) and integration (simplifying interpretation) cardiac function assessment tools. These novel approaches will be implemented by connecting the imaging industry with the academic and clinical worlds through a combination of four PhD research projects with dedicated training initiatives to develop an inter-sectorial and interdisciplinary culture. The individual research projects are entitled: Longitudinal assessment of function; Fusion of heterogeneous measurements into physiological plausible representations; Open reference databases/tools for multimodal validation of strain; Novel approach for evidence based classification of heart failure etiologies.
The consortium is composed of a large Medical Imaging Company (Philips), a University (UPF), and 2 Clinical Centres (IDIBAPS/CHUC), thus encompassing the whole spectrum of relevant multi-disciplinary multi-sectorial Europe-wide expertise. The early stage researchers in the project will thus benefit from a holistic view of the topic and gain first-hand experience in academic, industrial and clinical research and development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 495 745,92
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 495 745,92

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0