Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling and Computation of Shocks and Interfaces

Obiettivo

"The proposed ITN entitled ""Modelling and computation of Shocks and Interfaces""
will focus on the training of young researchers in the general area of nonlinear hyperbolic and convection dominated PDEs with emphasis on innovative modelling and computational methods.

The research program of the proposed ITN is centered on an important field (in terms of both history and scope), that is placed at the forefront of modern Computational and Applied Mathematics.
The fact that hyperbolic convection dominated PDEs is probably one of the very few areas
within Computational and Applied Mathematics, where traditionally modelling, Physics, Mechanics, analytical approaches, and advanced computational methods have contributed in synergy to several achievements to date, makes this field eminently suitable to train young researchers in. These researchers can become research leaders in a wide area as well as
impacting on both industry and non-academic scientific institutions.
The network will consist of some of Europe's leading research groups on hyperbolic PDEs, and includes experts on Modelling, Analysis and Computation.

A well defined training program is outlined in the proposal. The training program emphasises the European and international dimension of the effort. The training design is expected to produce effective results and foster the expertise on how to structure doctoral training at the European level and enhance the innovation capacity of the involved individuals.

The innovative techniques developed will be applied to diverse concrete problems ranging from fluid dynamics and geophysical flows to materials science. In the pursuance of this goal, the research groups will be assisted by experts in these areas of application and non-academic partners, resulting in a significant enhancement of the impact of the research and training program"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SUSSEX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 774 315,66
Indirizzo
SUSSEX HOUSE FALMER
BN1 9RH Brighton
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 774 315,66

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0