Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUPRAmolecular polyolefins as oxygen BARRIER materials

Obiettivo

The production of the next generation of oxygen-barrier polyolefins materials capable of meeting the current and future demands of society in a sustainable manner will require both new technologies and highly trained scientists. Supramolecular chemistry provides a powerful approach to develop new materials with emerging properties, such as low permeability to oxygen, maintaining easy processing. The SUPRABARRIER EID ITN will train a new generation of European scientists with the skills necessary to overcome such future demands and simultaneously develop new strategies for the production of new polymeric systems, which greatly impact important fields such as food and medical packaging. The EID proponents are experts in the areas of supramolecular chemistry and polymer production. Expertise of the partners encompasses the general areas of supramolecular and polymer chemistry, with individual research competencies focusing on a number of specific themes including non-covalent chemistry, supramolecular interactions, polymer blending, polymer processing, polymer production, and Life Cycle Assessment (LCA) analysis and characterisation techniques of complex polymeric and self-assembled materials. The complementarity and diversity realized in synthesis, analysis, development, production and applications is crucial for successful research, innovation and training in this area. The partner from the private sector will extend the fellows’ training beyond that of traditional academic settings, in particular he will have the critical role of bridging fundamental science with application and commercialisation of the results. Our activities will thus possess both breadth and quality that can only be achieved through an interdisciplinary Academy/Industrial European effort.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 258 061,32
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 258 061,32

Partecipanti (1)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0