Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Industrial optimal design using adjoint CFD

Obiettivo

Adjoint-based methods have become the most interesting approach in numerical optimisation using Computational Fluid Dynamics (CFD) due to their low computational cost compared to other approaches. The development of adjoint solvers has seen significant research interest, and a number of EC projects have been funded on adjoint-based optimisation. In particular, partners of this proposal are members of the EC FP7 projects FlowHead and AboutFlow which develops complete adjoint-based design methods for steady-state and unsteady flows in industrial design.

Two related bottlenecks of applying goal-based optimisation in CFD are addressed here a) the efficient but flexible and automatic parametrisation of arbitrary shapes, and b) the imposition of design constraints.

Parametrisation is at the core of optimisation, it defines the design space that the optimising algorithm is exploring. A range of parametrisations will be developed in the project, ranging from simple CAD-free methods with rich design spaces to CAD-based methods that return the optimised shape in CAD form.
Integration of the currently available shape and topology modification approaches with the gradient-based optimisation approach will be addressed, in particular development of interfaces to return optimised CAD-free shapes into CAD for further design and analysis, an aspect that currently requires manual interpretation by an expert user.

Constraints are at the core of industrial design, e.g. an optimised climate ducts for a vehicle needs to fit into the available build space. The project will develop efficient ways to extract constraints specified in the CAD model and apply them to CAD-free parametrisations. Methods will be developed to quantify how much the limited design space impairs the optimum and then to adaptively refine it.

The results of the project will be applied to realistic mid-size and large-scale industrial optimisation problems supplied by the industrial project partners ranging from

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0