Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced Biological Waste-to-Energy Technologies

Obiettivo

The Advanced Biological Waste-to-Energy Technologies (ABWET) EJD provides education and research at PhD level on environmental technologies that convert waste materials into bioenergy, training doctoral candidates to think globally and work in multidisciplinary research teams. This makes ABWET alumni attractive for European universities and industry, able to contribute to solving the global challenges of waste management, energy scarcity and sustainable development.
ABWET is centred around environmental technologies for treatment of waste, with a focus on anaerobic treatment processes, valorisation of the digestate and biofuel clean-up. ABWET focuses on fundamental and applied research of different treatment technologies as well as on the development of innovative recovery and reuse technologies with enhanced market potential. A strong industrial participation will bring a close connection to practical problems.
ABWET provides its doctoral candidates training through research stipulated in a PhD proposal and through education detailed in an Individual Training and Supervision Plan, whereas a career development plan provides guidance on career paths, the labour market and professional development.
The ABWET EJD aims to continue the successful Erasmus Mundus Joint Doctorate Environmental Technologies for Contaminated Soils, Sediments and Solid Waste (ETeCoS3), which developed a joint PhD education and research curriculum with joint selection, supervision and PhD defence procedures. The current three ETeCoS3 beneficiaries issue a fully joint PhD degree in Environmental Technology, recognised by the respective academic boards. ABWET will expand the degree awarding consortium with a 4th beneficiary, Tampere University of Technology – Finland. A special Work Package is dedicated to adapt the ETeCoS3 consortium agreement and streamline the PhD graduation requirements so that ABWET graduates will receive a joint doctoral degree issued by the 4 beneficiaries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EJD - European Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 032 245,28
Indirizzo
VIALE DELL UNIVERSITA CAMPUS FOLCARA
03043 CASSINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Frosinone
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 032 245,28

Partecipanti (3)

Partner (17)

Il mio fascicolo 0 0