Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improved decision-making in contaminated land site investigation and risk assessment

Obiettivo

The REMEDIATE ETN comprises 10 beneficiaries (from 5 EU Member States – the UK, Ireland, Germany, Denmark, and Italy) and 15 partner organisations. The beneficiaries and partner organisations are committed to the provision of innovative research and training for more cost effective and sustainable remediation of contaminated land. It is a multidisciplinary collaboration between internationally renowned research teams (from both the academic and non-academic sectors) each with complementary expertise in a wide range of site investigation and risk assessment technologies. 14 Early Stage Researchers (ESRs) will be recruited into the network and will participate in a structured and integrated research and training programme that will provide them with a highly specific blend of personalised technical and transferable skills. Each research project is designed to benefit the contaminated land sector through development of techniques and tools across a range of disciplines relating to site investigation and risk assessment, to provide better informed solutions for remediation. The unique provision of joint supervision (from both the academic and non-academic sectors) and non-academic mentoring will significantly enhance the fellows’ career prospects within the contaminated land sector. The REMEDIATE ETN will strengthen and enhance existing collaborations between the participating beneficiaries and partner organisations resulting in a cohesive and dynamic network. The output will be a new generation of highly mobile, creative and innovative entrepreneurs with the skills sets necessary to address the technical, economic and social challenges facing the contaminated land sector in Europe, both now and in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 819 863,64
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 819 863,64

Partecipanti (9)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0